Capacità di apprendimento, attenzione e responsabilità sulla strada

07 giu 2018 Fattore Umano
Come per altri tipi di traffico stradale, le persone al volante svolgono un ruolo centrale negli incidenti stradali in cui sono coinvolti veicoli adibiti al trasporto di merci. I sistemi di assistenza alla guida sono potenzialmente in grado di prevenire incidenti. A tal fine, tuttavia, i conducenti devono essere istruiti esattamente su ciò che i sistemi possono o non possono fare. In generale, la formazione professionale dei conducenti professionisti riveste una grande importanza in considerazione delle numerose esigenze, sollecitazioni e pericoli.
Indifferentemente se al volante di un autocarro, nella cabina di guida di una locomotiva, nella cabina di pilotaggio di un aereo da trasporto o sul ponte di una nave portacontainer: se si considera il fattore umano nel trasporto merci, l’affidabilità svolge un ruolo centrale. Gli esperti tra loro parlano di affidabilità di azione nell’interazione tra uomo e macchina, in questo caso il mezzo di trasporto. Dipende dalla progettazione del sistema tecnico e dai requisiti di prestazione umana.
In linea di principio, l’affidabilità dell’azione è particolarmente elevata se il sistema in questione è adattato in modo ottimale alle capacità dell’essere umano. Se si verificano errori, sono considerati come conseguenza dell’incapacità dell’individuo nel “gestire i mezzi di trasporto”. Il problema: l’errore umano può avere conseguenze fatali nel traffico stradale. È quindi importante mantenere o, se necessario, aumentare l’affidabilità dell’azione. E per questo è necessario conoscere o scoprire i fattori che la influenzano.
Quando si guida un veicolo a motore, in relazione al fattore umano, questi sono soprattutto le competenze acquisite nella gestione del sistema del veicolo (abilità), le condizioni mentali e fisiche per la guida del veicolo (idoneità) e anche le attuali condizioni fisiche e mentali (capacità di guida). Con il crescente grado di automazione dell’abitacolo del camion, i requisiti per la capacità e l’idoneità necessarie, nonché la capacità di guida, dovranno essere modificati o addirittura completamente ridefiniti.

Formazione degli autotransporatori

Con il traffico merci su strada, la necessità di conducenti professionisti è aumentata. In questo contesto, le questioni della sicurezza nel trasporto su strada e su autobus stanno emergendo. Uno dei motivi per cui i conducenti professionisti, in particolare, sono soggetti a requisiti particolari è il loro compito di guida. Più spesso degli utenti di veicoli privati, gli autisti professionisti devono affrontare condizioni più difficili, come la guida su percorsi sconosciuti o in condizioni stradali e meteorologiche difficili. Le attrezzature tecniche per il trasporto di merci e passeggeri sono generalmente di livello superiore, il che comporta un netto guadagno in sicurezza stradale, da un lato, e, dall’altro, maggiori competenze dei conducenti di autocarri. Devono inoltre essere ben informati sul funzionamento e sui vantaggi dei sistemi di assistenza alla guida, in modo da poter reagire in modo affidabile in caso di guasto tecnico. Inoltre, per l’autotrasportatore, ad esempio ai sensi dei §§ 407 e segg. Codice commerciale in Germania – sono comprese le norme di trasporto, come le norme per il fissaggio dei carichi o le norme per le merci pericolose per il trasporto di merci pericolose. Nel trasporto internazionale su lunga distanza, gli autotrasportatori si trovano inoltre ad affrontare numerose normative e peculiarità specifiche della nazione che devono affrontare in modo adeguato. Inoltre, ci sono carichi emotivo-psichici come la pressione costante del tempo e la distanza dalla famiglia. Lo stress fisico dovuto ai lunghi tempi di servizio o alle operazioni manuali di carico e scarico rappresenta una sfida particolare anche per il trasporto merci.
La causa principale degli incidenti continua ad essere il comportamento scorretto dei conducenti. Per aumentare la sicurezza stradale, ma anche per mantenere la salute, è necessaria una qualificazione sostenibile dei conducenti professionisti. In Germania esiste la possibilità di una formazione di autotrasportatore riconosciuta dallo Stato. Nel 2016 sono stati stipulati 2.964 nuovi contratti di formazione. Secondo le Camere di commercio e dell’industria, negli ultimi tre anni circa 2.000 apprendisti hanno completato con successo la loro formazione professionale di autisti, in cui è da registrarsi un calo di oltre 100 apprendisti tra il 2015 e il 2016.
Ci sono anche corsi di formazione in altri paesi europei che sono simili a quello per autista professionale tedesco. In un rapporto dell’anno 2008 BASt, la formazione professionale è stata confrontata.
A livello europeo, la direttiva 2003/59/CE (direttiva UE sui conducenti professionisti) del 3 luglio 2003 definisce i requisiti minimi per i conducenti. La direttiva fornisce le seguenti motivazioni:
“Per consentire ai conducenti di conformarsi alle nuove esigenze che comporta l’evoluzione del mercato dei trasporti su strada, è opportuno estendere a tutti i conducenti le disposizioni comunitarie, indipendentemente dal fatto che guidino a titolo autonomo o subordinato, per conto proprio o per conto terzi. L’obiettivo delle nuove norme comunitarie è quello di assicurare la garanzia della qualità della professione di conducente di veicoli a motore sotto forma di una qualifica sia per l’accesso alla professione che per il suo esercizio.”
La sicurezza stradale deve essere migliorata o con una formazione di base di 280 ore o con un esame teorico di 4 ore e una formazione pratica di 2 ore e una formazione regolare di 35 ore ad intervalli di 5 anni. La qualifica di base obbligatoria riguarda i conducenti di età compresa tra i 18 e i 21 anni in possesso di una patente di guida delle categorie C1, C1E, C, CE, D, DE, D1 e D1E. Per i 18enni che entrano nella professione di autotrasportatore di merci con patente di guida C1 o C1E e per i 21enni con patente di guida C o CE o D, DE, D1 o D1E, può essere conseguita una qualificazione iniziale accelerata di 140 ore di formazione con esame finale.
L’UE ha definito requisiti minimi per la qualificazione iniziale e il perfezionamento professionale:
  • Norme di sicurezza per la guida e l’arresto,
  • Sviluppo di uno stile di guida difensivo, anticipazione dei pericoli e considerazione per gli altri utenti della strada, nonché
  • Consumo di carburante razionale.
L’attuazione delle misure di qualificazione e perfezionamento spetta ai centri di formazione riconosciuti dalle autorità competenti e si conclude con un esame adeguato.

Requisiti speciali per I conducenti professionisti

Nel corso degli ultimi anni, i requisiti per i conducenti professionisti sono notevolmente cambiati. In passato, i compiti consistevano nella guida e nel caricamento. Il fatto che gli autisti professionisti del trasporto merci debbano ancora svolgere diverse altre attività è stato presentato da Frühauf e colleghi (2008). Gli autori distinguono tra attività di guida e non di guida. Inoltre, sono necessarie diverse altre conoscenze e le cosiddette “soft skills”, perché ci si aspetta un aspetto amichevole e la disponibilità al compromesso quando si ha a che fare con colleghi e clienti.
A causa degli elevati requisiti richiesti agli autisti professionisti nel trasporto merci, in Germania, oltre alla qualifica di base, sono in vigore ulteriori norme che consentono di ottenere una patente di guida corrispondente. Secondo l’ordinanza sulla patente di guida (OPC) devono essere soddisfatti determinati requisiti fisici e visivi. Inoltre, le prestazioni psicofisiche (capacità di lavorare sotto pressione, orientamento, concentrazione, attenzione, reattività) sono testate per gli autisti che trasportano persone a livello professionale.
I valori limite di PR = 16 (gruppo 1) e PR = 33 (gruppo 2), ancora oggi validi, sono stati definiti per queste dimensioni già nel 2000 nel capitolo 2.5 “Requisiti di prestazione mentale” delle “Linee guida per la valutazione dell’idoneità dei veicoli a motore”. PR è in questo caso l’abbreviazione del rango percentile. Questa misura statistica indica la posizione relativa che occupa una particolare caratteristica in un gruppo di confronto o di riferimento.
Nel commento alle “Linee guida per la valutazione dell’idoneità dei veicoli a motore” si afferma che tali specifiche erano “basate sui valori di esperienza empirica”. Per quanto riguarda gli sviluppi del traffico stradale, quali l’esecuzione di ulteriori compiti in tempi sempre più ristretti, una maggiore densità di traffico e l’automazione, ci si deve chiedere se essi siano ancora validi in queste nuove condizioni e come sia possibile mantenere l’affidabilità umana nel sistema uomo-veicolo al livello elevato richiesto.