Il tuo browser è obsoleto.

Internet Explorer non è più supportato. Utilizza un altro browser per una migliore qualità del sito web.

Storia

Pietre miliari verso la mobilità e sicurezza del traffico

  • Introduzione del primo autobus a cavalli („carrosses à cinq sols“) a Parigi. Essi sa- ranno sospesi già dopo pochi anni.

    1662
  • Messa in funzione della prima linea di tram a cavalli in Europa da Montbrison a Montrond in Francia.

    1839
  • Apertura della prima metropolitana del mondo a Londra.

    1863
  • A Berlino appare il primo tram elettrico del mondo.

    DEKRA Traffico di sicurezza 1881
    1881
  • Fondazione della Wiener Freiwillige Rettungsgesellschaft da parte di Jaromír Freiherr von Mundy.

    1881
  • L’inventore tedesco Carl Benz inaugura l’era della moderna automobile con motore a scoppio con la „Benz Patent-Motorwagen Numero 1“.

    DEKRA Sicurezza stradale Benz Motorwagen 1886
    1886
  • Il primo servizio di linea in Germania con un bus alimentato da carburante tra Siegen e Netphen

    1895
  • Il britan- nico Frederick W. Lancaster inventa il freno a disco e registra il brevetto.

    1902
  • L’inventore tedesco Otto Schulze sviluppa il tachimetro per veicoli stradali e lo lascia brevettare a Berlino. I produttori di automobili inseriscono il misuratore della velocità nel corredo di serie dal 1910.

    1902
  • A Offenbach/ Meno viene costruito l’”Anello di Offenbach” con l’infrastruttura del traffico su ruote separata. Si tratta del più vecchio percorso per veicoli su ruota esistente in Germania.

    1907
  • Installazione del primo segnale elettrico con lampade rosse e verdi a Salt Lake City, USA.

    1912
  • La Autoped Company produce nel 1915 un monopattino con motore elettrico o a combustione; Krupp acquisisce la licenza e produce il modello in Germania con il nome “Krupp-Roller” dal 1919 al 1922 (primo monopattino elettrico).

    Krupp-Roller
    1915
  • La Duesenberg Modello A è il primo veicolo con sistema frenante idraulico.

    1921
  • Gli ingegneri della Radio Air Service sulla pista di prova dell’aeronautica Mc- Cook a Dayton, Ohio, presentano all’opinione pubblica la prima automobile telecomandata senza guidatore.

    1921
  • Prima pubblicazione degli incidenti stradali nel Regno Unito.

    1926
  • Costruzione del primo semaforo per pedoni in Euro- pa a Copenaghen. In Germania questi semafori esistono solo dal 1937 (Berlino).

    DEKRA Sicurezza stradale pedonale 1933 Copenaghen
    1933
  • Introduzione della forcella telescopica sulle moto BMW. È il tipo costruttivo più diffuso ancora oggi.

    1935
  • Il produttore berlinese Gau- bschat presenta un omnibus con collegamento a soffietto.

    1937
  • A maggio la rivista america- na “Popular Science” parla per la prima volta di un traffico automa- tico del futuro. Viene presentata la cosiddetta visione a filo conduttore secondo cui tutti i veicoli seguono un cavo interrato nella corsia, i cui impulsi elettromagnetici regola n o velocità e orientamento.

    1938
  • DKW introduce la classe da 125 cc come standard; dopo la Seconda guerra mondiale vengono sviluppate anche cilindrate maggiori.

    la classe da 125 cc
    1938
  • Il produttore di pneumatici francese Michelin brevetta i primi pneumatici radiali, introdotti nel 1949 con il marchio Michelin X.

    Michelin
    1946
  • Il colonnello John Paul Stapp eseguì a Muroc Testareal, nel deser - to statunitense del Mojawe, i primi auto-esperimenti nell’ambito dei “deceleration projects” da lui svolti, in cui è esposto a ripetute decele- razioni su una slitta a razzo fino al suo limite di carico.

    1947
  • Prime misure di prevenzione dei sinistri in Germania.

     Le prime misure di prevenzione degli infortuni in Germania.
    1950
  • L’ungherese Béla Barényi chiede il brevetto per una sua idea di una “cella dell’abitacolo dalla forma robusta con zone deformabili anteriori e posteriori” .

    Béla Barényi
    1951
  • Fondazione dell’Istituto Federale tedesco per la Ricerca Autostradale (BASt), ribattezzato nel 1965 come Ufficio federale tedesco per la rete stradale

    BASt-Logo
    1951
  • In collaborazione con l’Indiana State Police i ricercatori di incidenti riuniti attorno all’ingegnere Hugh DeHaven negli Stati Uniti avviarono la prima ricerca globale di incidenti automobilistici.

    1951
  • In Germania viene intro- dotta la revisione obbligatoria per i veicoli a motore (Hauptunter - suchung – HU).

    1951
  • La Kässbohrer Fahrzeugwerke presenta il primo omnibus snoda- to di aspetto odierno, con un’ampia zona di passaggio tra vagone anteriore e posteriore.

    1952
  • Per verificare l’idoneità alla guida, in Ger - mania viene introdotto l’ esame medico-psicologico (MPU).

    1954
  • Statistiche sugli incidenti stradali tedeschi.

    1954
  • Primo strumento radar di traffico mobile al mondo per il monitoraggio della velocità.

    1956
  • Reintroduzione del “Tempo 50” (limite di velocità di 50 km/h) nelle città nella Germania il 1° settembre 1957.

    Reintroduzione del “Tempo 50” (limite di velocità di 50 km/h) nelle città nella Germania il 1° settembre 1957.
    1957
  • La Mercedes-Benz introdu- ce sul mercato la Mercedes 220 S/SE (W 111 ), la prima vettura dotata di cella dell’abitacolo per la sicurezza dei passeggeri.

    1959
  • L’ingegnere svedese della Volvo Nils Ivar Bolin brevetta la cintura di sicurezza a tre punti.

    1959
  • Introduzione del servizio di salvataggio coordinato in Germania

    Introduzione del servizio di salvataggio coordinato in Germania
    1960
  • Béla Barényi bre- vetta l’ “albero dello sterzo di sicurezza per i veicoli” da lui sviluppato.

    DEKRA Sicurezza stradale Mercedes 1963
    1963
  • “Lex Zebra” in Germania per la protezione degli utenti della strada più vulnerabili. In questi luoghi appositamente contrassegnati, i conducenti devono consentire l’attraversamento della strada per i pedoni.

    “Lex Zebra” in Germania
    1964
  • Luigi Locati fornisce una panoramica sulle prestazioni di sicurezza del veicolo, in cui per la prima volta si fa una distinzione tra sicurezza attiva e la sicurezza passiva.

    1964
  • L’avvocato dei consumatori Ralph Nader pubblica il suo libro “Unsafe at Any Speed” , che richiama l’attenzio- ne sulle carenze di sicurezza dei veicoli americani di quel tempo.

    1965
  • Viene inaugurata la più antica ciclabile della Germania, con una corsia fisicamente separata lungo l’Alleenring di Offenbach.

    1965
  • La televisione nazionale tedesca (ARD) inizia il 1 ° febbraio la program- mazione della serie televisiva “Il Settimo Senso”. Una volta al la settimana, durante l’o rario di punta, vengono trasmessi direttamente dal notiziario principale aspetti sulla sicurezza stradale, regole comportamentali e consigli per automobilisti e utenti adulti della strada. A dicembre del 2005 viene trasmessa l’ultima puntata della trasmissione.

    1966
  • Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma il National Traffic and Motor Vehicle Safety Act e l’Highway Safety Act.

    Lyndon B. Johnson
    1966
  • Il “Piano Leber”, dal nome del ministro dei Trasporti Georg Leber, introdusse in Germania l’utilizzo della cintura di sicurezza. Tuttavia, tale piano venne messo in pratica solo nel 1974, con l’obbligo di utilizzo per i veicoli a motore presenti sul mercato per la prima volta e gli automezzi leggeri, e nel 1984 con la contravvenzione per il mancato uso della cintura di sicurezza su sedili anteriori

    Georg Leber
    1967
  • Il Ministero dei trasporti americano (Department of Transportation, DOT) d à il via a un programma per lo sviluppo di veicoli di sicurezza sperimentali e istituisce tramite l’Autorità nazionale per la sicurezza stradale (National Highway T raffic Safety Administration, NHTSA), la „Technical Conference on Experi- mental Safety Vehicles“, l’odier na „Enhanced Safety of Vehicles“ (ESV). La conferenza si riunisce ogni due anni in luoghi sempre diversi del mondo.

    DEKRA Sicurezza stradale ESV 1968
    1968
  • A Londra entra in funzione la Victoria Line, la prima linea di metropolitana al mondo completa- mente automatiz- zata.

    1968
  • Karl-Heinz Trott sviluppa il primo casco da bici per lo sport di massa.

    il primo casco
    1968
  • Fondazione del Consiglio tedesco per la Sicurezza Stradale (DVR).

    DVR Logo
    1969
  • Come equivalent e europeo del programma americano ESV viene fondato l’„European Enhanced Vehicle-Safety Committee“ (EEVC) che si occupa della ricerca. L’EEVC ha , per esempio , sviluppato la procedura di test e prova per la tutela d ei passeggeri in caso di scontro frontale e laterale e i test sui componenti per la tutela dei pedoni.

    1970
  • Nei veicoli vengono introdotti i primi fari con lampada alogena a due filamenti (H4) per anabbaglian- ti e abbaglianti.

    DEKRA Sicurezza stradale Lampada alogena a doppia filamenti (H4) 1971
    1971
  • Daimler-Benz AG brevetta un pratico airbag per conducente.

    1971
  • Prime conferenze internazionali per condividere la ricerca, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di veicoli di sicurezza sperimentali (Experimental Safety Vehicles ESV).

    1971
  • Il BASt avvia presso la scuola medica di Hannover il progetto “Erhebungen am Unfallort (indagini sulla scena)” (= precursore del “German In-Depth Accident Study” GIDAS).

    1973
  • Durante il suo discorso di fine anno, il presidente della Finlandia 1973 Uhro Kekkonen esorta al miglioramento della sicurezza stradale.

    Uhro Kekkonen.
    1973
  • Il primo programma per la sicurezza stradale (VSP) del governo federale viene trasmesso al Bundestag tedesco nel mese di novembre.

    1973
  • Konuske Matsushita, fondatore della Panasonic, presenta in Giappone la prima bici elettrica.

    1975
  • Dal 1° gennaio nella Repubblica federale di Germania, viene applicato l’ obbligo di indossare il casco per i conducenti di motociclet- te; dalla metà del 1978 l’obbligo viene esteso anche ai conducenti di ciclomotori. Dal 1° agosto 1980 tale violazione è punibile con un deposito cauzionale per violazione. Dal 1° ottobre 1985 , il conducente del ciclomotore ha l’obbligo di indossare un casco.

    1976
  • Primo rapporto tecnico di DEKRA “Technische Mängel an Kraftfahrzeugen (Difetti tecnici dei veicoli a motore)”.

    1977
  • Via libera al programma “Kind und Verkehr (bambini e traffico)”, promosso dal Consiglio tedesco per la sicurezza stradale.

    1978
  • Da ottobre viene introdotto nei veicoli di serie della Mercedes-Benz il sistema antibloccag- gio dei freni ABS Il primo modello dotato di sistema ABS è la Classe S (W 116).

    DEKRA sicurezza del traffico due veicoli test ABS 1978
    1978
  • Primo sistema idraulico Anti-Dive per singole moto Kawasaki e Garelli, poco dopo di serie anche per Suzuki e Yamaha

    1979
  • General Motors dota diversi suoi modelli di auto destinate al mercato USA di un display Head-up in bianco e nero. L’automobilista ha sempre bene in vista l a velocità attuale senza d over distogliere lo sguardo d alla strada.

    1980
  • Da luglio la Mercedes-Benz in Classe S (W 126) introduce per la prima volta un airbag nei veicoli di serie.

    Veicolo di sicurezza stradale DEKRA con airbag innescato 1981
    1981
  • Egon Gelhard di Zülp- ich presso Euskirchen getta le basi del principio del pedelec con il suo studio della „bici elettrica Gelhard“.

    1982
  • Il ricercatore di in - fortunistica tedesco Max Danner pubblica il suo libro “Gurt oder Tod” in cui illustra i vantaggi circa l’obbligo giudirico di indossare una cintura di sicurezza, argomento che a quei tempi era molto controverso per l’opinione pubblica.

    1983
  • Presentazione del secondo programma per la sicurezza stradale del governo federale tedesco da parte del ministro dei Trasporti Werner Dollinger.

    Werner Dollinger
    1984
  • Con la K100, la BMW presenta la prima motocicletta di serie dotata di sistema ABS.

    DEKRA Sicurezza stradale primo BMW Motorrad K100 con ABS 1988
    1988
  • Fondazione del International Traffic Safety Data and Analysis Group (IRTAD)

    1988
  • ABS per le moto (BMW K 100)

    1988
  • Prima realizzazione del principio pedelec (Yamaha Power Assist System)

    1990
  • Controllo della trazione per le moto (Honda Pan European)

    Controllo della trazione per le moto
    1992
  • L’iniziativa “Vision Zero” viene sviluppata in Svezia.

    Vision Zero 1995
    1995
  • Robert Bosch GmbH e Mercedes-Benz introdussero con il Programma di Stabilità Elettronica ESP un ulteriore sistema di assistenza basato sui freni per dinamica di guida. Il primo veicolo con questo tipo di attrezzatura è il modello Classe S Coupé CL (C140) di Mercedes Benz.

    1995
  • Lancio del primo sistema pubblico di noleggio biciclette di successo a Copenaghen (300 bici)

    1995
  • L’Euro NCAP pubblica nel gennaio 1997 i primi risultati dei crash test.

    Cover Euro Ncap Crash Tests
    1997
  • A Parigi viene inaugu- rata la nuova linea della metropolitana 14 senza con- ducente.

    1998
  • Dal 1 ° ottobre tutti i pullman turistici di nuova immatricolazione in Germania devono essere d otati della cintura di sicurezza. L addove sono previste le cinture, vale anche l’obbligo di usarle. Da maggio 2006 esiste in Europa l’obbligo di allacciare le c inture sui pullman turistici e di linea.

    1999
  • La BMW introduce con la C1 la prima e finora unica motocicletta al mondo che in caso di incidente protegge il centauro con una struttura tutt’intorno (Alu-Space-Fra- me-Technik) e una cintura di sicurezza. La C1 può essere per questo usata anche senza casco.

    2000
  • BMW C1, prima cellula di sicurezza su un mezzo a due ruote

    2000
  • Nella Corvette della Chevrolet viene adot- tato per la prima volta un display Head-up a colori.

    2001
  • Presentazione del Libro bianco “La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte”

    2001
  • Sviluppo di un programma di sicurezza stradale in Austria.

    Logotipo do Programa Europeu de Segurança Rodoviária.
    2001
  • Mercedes introduce il sistema preventivo di protezione passeggeri PRE- SAFE nella Classe S (W220).

    2002
  • Inizio del progetto di sicurezza stradale ROSEBUD, finanziato dalla Commissione europea. Sono stati raccolti e sviluppati metodi con cui è stato possibile valutare da un punto di vista economico le misure di sicurezza del traffico stradale.

    Rosebud Logo
    2002
  • Come primo produtto- re europeo, la BMW introdu- ce il display Head-up nelle serie 5 e 6.

    2003
  • Il 17 novembre il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea emanano la Direttiva 2003/102/ CE sulla protezione dei pedoni e degli altri utenti della strada vulnerabili. Secondo questa direttiva per i frontali delle vetture con più componenti devono essere dimostrate prove d’urto con le quali non si superano determinati valori limite biomeccanici. Gli impattatori utilizzati durante le prove rappresentano le parti del corpo di un pedone che maggiormente subisce lesioni (testa, bacino e gambe). Da ottobre 2005, i modelli di veicoli con nuova certificazione devono superare relativi test.

    2003
  • Inizio del Programma di Sicurezza Stradale “Towards Zero Deaths” nello Stato del Minnesota.

    Torwards zero deaths Logo.
    2003
  • Carta Europeia da Segurança Rodoviária

    Carta Europeia da Segurança Rodoviária
    2004
  • Lancio del programma di sicurezza stradale finlandese “Road Safety 2006-2010”.

    Road sign with elk.
    2006
  • Airbag per le moto (Honda Gold Wing)

    2006
  • Negli USA ha luogo per la DARPA Urban Challenge, un concorso internazionale per veicoli senza uomo a bordo in un ambiente urbano.

    2007
  • 2008
  • La prima metro- politana completamen- te automatica e senza macchinista della Germania attraversa Norimberga.

    2008
  • Pubblicazione del primo Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale. I punti salienti sono i veicoli a motore, mentre negli anni successivi sono comparsi diversi rapporti sui temi riguardanti automezzi, motociclette, pedoni e ciclisti, persone e tecnologia, strade rurali, mobilità urbana e futuro in base all’esperienza e ai passeggeri.

    2008
  • Nell’ambito del progetto di ricerca europeo EUREKA PROMETHEUS (PROgraMme for European Traffic with Highest Efficiency and Un- precedented Safety) vengono esaminate per la prima volta le possibilità di guida autonoma.

    2009
  • Primo sistema Brake-by-wire (Honda CBR 600/1000)

    2009
  • Linee guida per la politica nel settore della sicurezza dei trasporti UE 2011-2020.

    the move Logo.
    2010
  • Decade of Action for Road Safety 2011-2020

    Logo Unites Nations
    2011
  • Dal 1° novembre, in Europa tutti i nuovi modelli di veicoli immessi sul mercato devono essere dotati di serie di ESP.

    ESP per tutte le auto nuove.
    2011
  • L’ airbag pedonale Volvo vince all’11° Internet Auto Awards del portale AutoScout24 il Premio Speciale “Avvenire”.

    DEKRA Sicurezza stradale airbag pedonale da Volvo 2013
    2013
  • A maggio, la multina- zionale informatica Google presenta il prototipo di un’ autovettura semovente.

    DEKRA Automobile a propulsione automatica per la sicurezza del traffico di Google 2014
    2014
  • Lancio del “Vision Zero” Action Plan a New York City da parte del sindaco Bill de Blasio.

    Lancio del “Vision Zero” Action Plan a New York City da parte del sindaco Bill de Blasio.
    2014
  • Controllo elettronico della stabilità (Motorcycle Stability Control – MSC, KTM 1190 Adventure in collaborazione con Bosch)

    2014
  • La Daimler AG presenta a luglio su una tratta della autostrada 14 nei pressi di Magdeburgo il “Mercedes-Benz Truck Future 2025” . Con l’aiuto del sistema intelligente “Highway Pilot” l’auto- mezzo è in grado di guidare a velocità autostradale fino a 85 km/h in completa autonomia.

    DEKRA Sicurezza stradale Mercedes-Benz FutureTruck 2025
    2014
  • Dal 1° novembre 2014 nell’UE si applica l’ obbligo ESP su tutti i nuovi veicoli.

    2014
  • Dal 1 ° luglio gli organismi preposti alle prove tecniche in Germania durante la revisione devono utilizzare l’adattatore HU. Esso serve a testare i componenti elettronici dei veicoli e a tener testa alla tecnica sulle auto sempre più complessa.

    2015
  • Dal 1 ° novembre i camion pesanti (oltre 3,5 t di massa totale) e i pullman con più di 8 posti a sedere (escluso l’autista) immatricolati per la prima volta nell’UE devono avere un impianto frenante di emergenza avanzato (Advanced Emergency Braking System, AEBS) e un sistema di avver timento di cambio corsia (Lane Depar ture W arning System, LDWS). Per i veicoli nuovi omologati l’obbligo dell’allestimento vale già dal 1° novembre 2013. Base è anche in questo caso la Disposizione UE n. 661/2009

    2015
  • Inizio del boom dei monopattini elettrici in Europa e negli Stati Uniti

    monopattini elettrici
    2017
  • La circolazione dei monopattini elettrici è consentita in Germania dal giugno 2019. Regole: omologazione, velocità massima di 20 km/h, età minima 14 anni, non è necessaria la patente

    2019
  • Introduzione del primo autobus a cavalli („carrosses à cinq sols“) a Parigi. Essi sa- ranno sospesi già dopo pochi anni.

    1662
  • Messa in funzione della prima linea di tram a cavalli in Europa da Montbrison a Montrond in Francia.

    1839
  • Apertura della prima metropolitana del mondo a Londra.

    1863
  • A Berlino appare il primo tram elettrico del mondo.

    DEKRA Traffico di sicurezza 1881
    1881
  • Fondazione della Wiener Freiwillige Rettungsgesellschaft da parte di Jaromír Freiherr von Mundy.

    1881
  • L’inventore tedesco Carl Benz inaugura l’era della moderna automobile con motore a scoppio con la „Benz Patent-Motorwagen Numero 1“.

    DEKRA Sicurezza stradale Benz Motorwagen 1886
    1886
  • Il primo servizio di linea in Germania con un bus alimentato da carburante tra Siegen e Netphen

    1895
  • Il britan- nico Frederick W. Lancaster inventa il freno a disco e registra il brevetto.

    1902
  • L’inventore tedesco Otto Schulze sviluppa il tachimetro per veicoli stradali e lo lascia brevettare a Berlino. I produttori di automobili inseriscono il misuratore della velocità nel corredo di serie dal 1910.

    1902
  • A Offenbach/ Meno viene costruito l’”Anello di Offenbach” con l’infrastruttura del traffico su ruote separata. Si tratta del più vecchio percorso per veicoli su ruota esistente in Germania.

    1907
  • Installazione del primo segnale elettrico con lampade rosse e verdi a Salt Lake City, USA.

    1912
  • La Autoped Company produce nel 1915 un monopattino con motore elettrico o a combustione; Krupp acquisisce la licenza e produce il modello in Germania con il nome “Krupp-Roller” dal 1919 al 1922 (primo monopattino elettrico).

    Krupp-Roller
    1915
  • La Duesenberg Modello A è il primo veicolo con sistema frenante idraulico.

    1921
  • Gli ingegneri della Radio Air Service sulla pista di prova dell’aeronautica Mc- Cook a Dayton, Ohio, presentano all’opinione pubblica la prima automobile telecomandata senza guidatore.

    1921
  • Prima pubblicazione degli incidenti stradali nel Regno Unito.

    1926
  • Costruzione del primo semaforo per pedoni in Euro- pa a Copenaghen. In Germania questi semafori esistono solo dal 1937 (Berlino).

    DEKRA Sicurezza stradale pedonale 1933 Copenaghen
    1933
  • Introduzione della forcella telescopica sulle moto BMW. È il tipo costruttivo più diffuso ancora oggi.

    1935
  • Il produttore berlinese Gau- bschat presenta un omnibus con collegamento a soffietto.

    1937
  • A maggio la rivista america- na “Popular Science” parla per la prima volta di un traffico automa- tico del futuro. Viene presentata la cosiddetta visione a filo conduttore secondo cui tutti i veicoli seguono un cavo interrato nella corsia, i cui impulsi elettromagnetici regola n o velocità e orientamento.

    1938
  • DKW introduce la classe da 125 cc come standard; dopo la Seconda guerra mondiale vengono sviluppate anche cilindrate maggiori.

    la classe da 125 cc
    1938
  • Il produttore di pneumatici francese Michelin brevetta i primi pneumatici radiali, introdotti nel 1949 con il marchio Michelin X.

    Michelin
    1946
  • Il colonnello John Paul Stapp eseguì a Muroc Testareal, nel deser - to statunitense del Mojawe, i primi auto-esperimenti nell’ambito dei “deceleration projects” da lui svolti, in cui è esposto a ripetute decele- razioni su una slitta a razzo fino al suo limite di carico.

    1947
  • Prime misure di prevenzione dei sinistri in Germania.

     Le prime misure di prevenzione degli infortuni in Germania.
    1950
  • L’ungherese Béla Barényi chiede il brevetto per una sua idea di una “cella dell’abitacolo dalla forma robusta con zone deformabili anteriori e posteriori” .

    Béla Barényi
    1951
  • Fondazione dell’Istituto Federale tedesco per la Ricerca Autostradale (BASt), ribattezzato nel 1965 come Ufficio federale tedesco per la rete stradale

    BASt-Logo
    1951
  • In collaborazione con l’Indiana State Police i ricercatori di incidenti riuniti attorno all’ingegnere Hugh DeHaven negli Stati Uniti avviarono la prima ricerca globale di incidenti automobilistici.

    1951
  • In Germania viene intro- dotta la revisione obbligatoria per i veicoli a motore (Hauptunter - suchung – HU).

    1951
  • La Kässbohrer Fahrzeugwerke presenta il primo omnibus snoda- to di aspetto odierno, con un’ampia zona di passaggio tra vagone anteriore e posteriore.

    1952
  • Per verificare l’idoneità alla guida, in Ger - mania viene introdotto l’ esame medico-psicologico (MPU).

    1954
  • Statistiche sugli incidenti stradali tedeschi.

    1954
  • Primo strumento radar di traffico mobile al mondo per il monitoraggio della velocità.

    1956
  • Reintroduzione del “Tempo 50” (limite di velocità di 50 km/h) nelle città nella Germania il 1° settembre 1957.

    Reintroduzione del “Tempo 50” (limite di velocità di 50 km/h) nelle città nella Germania il 1° settembre 1957.
    1957
  • La Mercedes-Benz introdu- ce sul mercato la Mercedes 220 S/SE (W 111 ), la prima vettura dotata di cella dell’abitacolo per la sicurezza dei passeggeri.

    1959
  • L’ingegnere svedese della Volvo Nils Ivar Bolin brevetta la cintura di sicurezza a tre punti.

    1959
  • Introduzione del servizio di salvataggio coordinato in Germania

    Introduzione del servizio di salvataggio coordinato in Germania
    1960
  • Béla Barényi bre- vetta l’ “albero dello sterzo di sicurezza per i veicoli” da lui sviluppato.

    DEKRA Sicurezza stradale Mercedes 1963
    1963
  • “Lex Zebra” in Germania per la protezione degli utenti della strada più vulnerabili. In questi luoghi appositamente contrassegnati, i conducenti devono consentire l’attraversamento della strada per i pedoni.

    “Lex Zebra” in Germania
    1964
  • Luigi Locati fornisce una panoramica sulle prestazioni di sicurezza del veicolo, in cui per la prima volta si fa una distinzione tra sicurezza attiva e la sicurezza passiva.

    1964
  • L’avvocato dei consumatori Ralph Nader pubblica il suo libro “Unsafe at Any Speed” , che richiama l’attenzio- ne sulle carenze di sicurezza dei veicoli americani di quel tempo.

    1965
  • Viene inaugurata la più antica ciclabile della Germania, con una corsia fisicamente separata lungo l’Alleenring di Offenbach.

    1965
  • La televisione nazionale tedesca (ARD) inizia il 1 ° febbraio la program- mazione della serie televisiva “Il Settimo Senso”. Una volta al la settimana, durante l’o rario di punta, vengono trasmessi direttamente dal notiziario principale aspetti sulla sicurezza stradale, regole comportamentali e consigli per automobilisti e utenti adulti della strada. A dicembre del 2005 viene trasmessa l’ultima puntata della trasmissione.

    1966
  • Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma il National Traffic and Motor Vehicle Safety Act e l’Highway Safety Act.

    Lyndon B. Johnson
    1966
  • Il “Piano Leber”, dal nome del ministro dei Trasporti Georg Leber, introdusse in Germania l’utilizzo della cintura di sicurezza. Tuttavia, tale piano venne messo in pratica solo nel 1974, con l’obbligo di utilizzo per i veicoli a motore presenti sul mercato per la prima volta e gli automezzi leggeri, e nel 1984 con la contravvenzione per il mancato uso della cintura di sicurezza su sedili anteriori

    Georg Leber
    1967
  • Il Ministero dei trasporti americano (Department of Transportation, DOT) d à il via a un programma per lo sviluppo di veicoli di sicurezza sperimentali e istituisce tramite l’Autorità nazionale per la sicurezza stradale (National Highway T raffic Safety Administration, NHTSA), la „Technical Conference on Experi- mental Safety Vehicles“, l’odier na „Enhanced Safety of Vehicles“ (ESV). La conferenza si riunisce ogni due anni in luoghi sempre diversi del mondo.

    DEKRA Sicurezza stradale ESV 1968
    1968
  • A Londra entra in funzione la Victoria Line, la prima linea di metropolitana al mondo completa- mente automatiz- zata.

    1968
  • Karl-Heinz Trott sviluppa il primo casco da bici per lo sport di massa.

    il primo casco
    1968
  • Fondazione del Consiglio tedesco per la Sicurezza Stradale (DVR).

    DVR Logo
    1969
  • Come equivalent e europeo del programma americano ESV viene fondato l’„European Enhanced Vehicle-Safety Committee“ (EEVC) che si occupa della ricerca. L’EEVC ha , per esempio , sviluppato la procedura di test e prova per la tutela d ei passeggeri in caso di scontro frontale e laterale e i test sui componenti per la tutela dei pedoni.

    1970
  • Nei veicoli vengono introdotti i primi fari con lampada alogena a due filamenti (H4) per anabbaglian- ti e abbaglianti.

    DEKRA Sicurezza stradale Lampada alogena a doppia filamenti (H4) 1971
    1971
  • Daimler-Benz AG brevetta un pratico airbag per conducente.

    1971
  • Prime conferenze internazionali per condividere la ricerca, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di veicoli di sicurezza sperimentali (Experimental Safety Vehicles ESV).

    1971
  • Il BASt avvia presso la scuola medica di Hannover il progetto “Erhebungen am Unfallort (indagini sulla scena)” (= precursore del “German In-Depth Accident Study” GIDAS).

    1973
  • Durante il suo discorso di fine anno, il presidente della Finlandia 1973 Uhro Kekkonen esorta al miglioramento della sicurezza stradale.

    Uhro Kekkonen.
    1973
  • Il primo programma per la sicurezza stradale (VSP) del governo federale viene trasmesso al Bundestag tedesco nel mese di novembre.

    1973
  • Konuske Matsushita, fondatore della Panasonic, presenta in Giappone la prima bici elettrica.

    1975
  • Dal 1° gennaio nella Repubblica federale di Germania, viene applicato l’ obbligo di indossare il casco per i conducenti di motociclet- te; dalla metà del 1978 l’obbligo viene esteso anche ai conducenti di ciclomotori. Dal 1° agosto 1980 tale violazione è punibile con un deposito cauzionale per violazione. Dal 1° ottobre 1985 , il conducente del ciclomotore ha l’obbligo di indossare un casco.

    1976
  • Primo rapporto tecnico di DEKRA “Technische Mängel an Kraftfahrzeugen (Difetti tecnici dei veicoli a motore)”.

    1977
  • Via libera al programma “Kind und Verkehr (bambini e traffico)”, promosso dal Consiglio tedesco per la sicurezza stradale.

    1978
  • Da ottobre viene introdotto nei veicoli di serie della Mercedes-Benz il sistema antibloccag- gio dei freni ABS Il primo modello dotato di sistema ABS è la Classe S (W 116).

    DEKRA sicurezza del traffico due veicoli test ABS 1978
    1978
  • Primo sistema idraulico Anti-Dive per singole moto Kawasaki e Garelli, poco dopo di serie anche per Suzuki e Yamaha

    1979
  • General Motors dota diversi suoi modelli di auto destinate al mercato USA di un display Head-up in bianco e nero. L’automobilista ha sempre bene in vista l a velocità attuale senza d over distogliere lo sguardo d alla strada.

    1980
  • Da luglio la Mercedes-Benz in Classe S (W 126) introduce per la prima volta un airbag nei veicoli di serie.

    Veicolo di sicurezza stradale DEKRA con airbag innescato 1981
    1981
  • Egon Gelhard di Zülp- ich presso Euskirchen getta le basi del principio del pedelec con il suo studio della „bici elettrica Gelhard“.

    1982
  • Il ricercatore di in - fortunistica tedesco Max Danner pubblica il suo libro “Gurt oder Tod” in cui illustra i vantaggi circa l’obbligo giudirico di indossare una cintura di sicurezza, argomento che a quei tempi era molto controverso per l’opinione pubblica.

    1983
  • Presentazione del secondo programma per la sicurezza stradale del governo federale tedesco da parte del ministro dei Trasporti Werner Dollinger.

    Werner Dollinger
    1984
  • Con la K100, la BMW presenta la prima motocicletta di serie dotata di sistema ABS.

    DEKRA Sicurezza stradale primo BMW Motorrad K100 con ABS 1988
    1988
  • Fondazione del International Traffic Safety Data and Analysis Group (IRTAD)

    1988
  • ABS per le moto (BMW K 100)

    1988
  • Prima realizzazione del principio pedelec (Yamaha Power Assist System)

    1990
  • Controllo della trazione per le moto (Honda Pan European)

    Controllo della trazione per le moto
    1992
  • L’iniziativa “Vision Zero” viene sviluppata in Svezia.

    Vision Zero 1995
    1995
  • Robert Bosch GmbH e Mercedes-Benz introdussero con il Programma di Stabilità Elettronica ESP un ulteriore sistema di assistenza basato sui freni per dinamica di guida. Il primo veicolo con questo tipo di attrezzatura è il modello Classe S Coupé CL (C140) di Mercedes Benz.

    1995
  • Lancio del primo sistema pubblico di noleggio biciclette di successo a Copenaghen (300 bici)

    1995
  • L’Euro NCAP pubblica nel gennaio 1997 i primi risultati dei crash test.

    Cover Euro Ncap Crash Tests
    1997
  • A Parigi viene inaugu- rata la nuova linea della metropolitana 14 senza con- ducente.

    1998
  • Dal 1 ° ottobre tutti i pullman turistici di nuova immatricolazione in Germania devono essere d otati della cintura di sicurezza. L addove sono previste le cinture, vale anche l’obbligo di usarle. Da maggio 2006 esiste in Europa l’obbligo di allacciare le c inture sui pullman turistici e di linea.

    1999
  • La BMW introduce con la C1 la prima e finora unica motocicletta al mondo che in caso di incidente protegge il centauro con una struttura tutt’intorno (Alu-Space-Fra- me-Technik) e una cintura di sicurezza. La C1 può essere per questo usata anche senza casco.

    2000
  • BMW C1, prima cellula di sicurezza su un mezzo a due ruote

    2000
  • Nella Corvette della Chevrolet viene adot- tato per la prima volta un display Head-up a colori.

    2001
  • Presentazione del Libro bianco “La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte”

    2001
  • Sviluppo di un programma di sicurezza stradale in Austria.

    Logotipo do Programa Europeu de Segurança Rodoviária.
    2001
  • Mercedes introduce il sistema preventivo di protezione passeggeri PRE- SAFE nella Classe S (W220).

    2002
  • Inizio del progetto di sicurezza stradale ROSEBUD, finanziato dalla Commissione europea. Sono stati raccolti e sviluppati metodi con cui è stato possibile valutare da un punto di vista economico le misure di sicurezza del traffico stradale.

    Rosebud Logo
    2002
  • Come primo produtto- re europeo, la BMW introdu- ce il display Head-up nelle serie 5 e 6.

    2003
  • Il 17 novembre il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea emanano la Direttiva 2003/102/ CE sulla protezione dei pedoni e degli altri utenti della strada vulnerabili. Secondo questa direttiva per i frontali delle vetture con più componenti devono essere dimostrate prove d’urto con le quali non si superano determinati valori limite biomeccanici. Gli impattatori utilizzati durante le prove rappresentano le parti del corpo di un pedone che maggiormente subisce lesioni (testa, bacino e gambe). Da ottobre 2005, i modelli di veicoli con nuova certificazione devono superare relativi test.

    2003
  • Inizio del Programma di Sicurezza Stradale “Towards Zero Deaths” nello Stato del Minnesota.

    Torwards zero deaths Logo.
    2003
  • Carta Europeia da Segurança Rodoviária

    Carta Europeia da Segurança Rodoviária
    2004
  • Lancio del programma di sicurezza stradale finlandese “Road Safety 2006-2010”.

    Road sign with elk.
    2006
  • Airbag per le moto (Honda Gold Wing)

    2006
  • Negli USA ha luogo per la DARPA Urban Challenge, un concorso internazionale per veicoli senza uomo a bordo in un ambiente urbano.

    2007
  • 2008
  • La prima metro- politana completamen- te automatica e senza macchinista della Germania attraversa Norimberga.

    2008
  • Pubblicazione del primo Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale. I punti salienti sono i veicoli a motore, mentre negli anni successivi sono comparsi diversi rapporti sui temi riguardanti automezzi, motociclette, pedoni e ciclisti, persone e tecnologia, strade rurali, mobilità urbana e futuro in base all’esperienza e ai passeggeri.

    2008
  • Nell’ambito del progetto di ricerca europeo EUREKA PROMETHEUS (PROgraMme for European Traffic with Highest Efficiency and Un- precedented Safety) vengono esaminate per la prima volta le possibilità di guida autonoma.

    2009
  • Primo sistema Brake-by-wire (Honda CBR 600/1000)

    2009
  • Linee guida per la politica nel settore della sicurezza dei trasporti UE 2011-2020.

    the move Logo.
    2010
  • Decade of Action for Road Safety 2011-2020

    Logo Unites Nations
    2011
  • Dal 1° novembre, in Europa tutti i nuovi modelli di veicoli immessi sul mercato devono essere dotati di serie di ESP.

    ESP per tutte le auto nuove.
    2011
  • L’ airbag pedonale Volvo vince all’11° Internet Auto Awards del portale AutoScout24 il Premio Speciale “Avvenire”.

    DEKRA Sicurezza stradale airbag pedonale da Volvo 2013
    2013
  • A maggio, la multina- zionale informatica Google presenta il prototipo di un’ autovettura semovente.

    DEKRA Automobile a propulsione automatica per la sicurezza del traffico di Google 2014
    2014
  • Lancio del “Vision Zero” Action Plan a New York City da parte del sindaco Bill de Blasio.

    Lancio del “Vision Zero” Action Plan a New York City da parte del sindaco Bill de Blasio.
    2014
  • Controllo elettronico della stabilità (Motorcycle Stability Control – MSC, KTM 1190 Adventure in collaborazione con Bosch)

    2014
  • La Daimler AG presenta a luglio su una tratta della autostrada 14 nei pressi di Magdeburgo il “Mercedes-Benz Truck Future 2025” . Con l’aiuto del sistema intelligente “Highway Pilot” l’auto- mezzo è in grado di guidare a velocità autostradale fino a 85 km/h in completa autonomia.

    DEKRA Sicurezza stradale Mercedes-Benz FutureTruck 2025
    2014
  • Dal 1° novembre 2014 nell’UE si applica l’ obbligo ESP su tutti i nuovi veicoli.

    2014
  • Dal 1 ° luglio gli organismi preposti alle prove tecniche in Germania durante la revisione devono utilizzare l’adattatore HU. Esso serve a testare i componenti elettronici dei veicoli e a tener testa alla tecnica sulle auto sempre più complessa.

    2015
  • Dal 1 ° novembre i camion pesanti (oltre 3,5 t di massa totale) e i pullman con più di 8 posti a sedere (escluso l’autista) immatricolati per la prima volta nell’UE devono avere un impianto frenante di emergenza avanzato (Advanced Emergency Braking System, AEBS) e un sistema di avver timento di cambio corsia (Lane Depar ture W arning System, LDWS). Per i veicoli nuovi omologati l’obbligo dell’allestimento vale già dal 1° novembre 2013. Base è anche in questo caso la Disposizione UE n. 661/2009

    2015
  • Inizio del boom dei monopattini elettrici in Europa e negli Stati Uniti

    monopattini elettrici
    2017
  • La circolazione dei monopattini elettrici è consentita in Germania dal giugno 2019. Regole: omologazione, velocità massima di 20 km/h, età minima 14 anni, non è necessaria la patente

    2019
Condividi pagina