Visione scarsa: un rischio legato alla forte luce primaverile

01 apr 2025

Visione scarsa: un rischio legato alla forte luce primaverile

La stagione fredda rappresenta uno stress per le nostre auto, che sono sottoposte da un lato a sbalzi di temperatura, ghiaccio e neve, e dall’altro a pietrisco e sale stradale. Gli esperti di DEKRA ritengono che questo sia il momento giusto per sottoporre il veicolo a un check-up, che agevola la sicurezza stradale, previene i guasti e preserva il valore e l'aspetto estetico del veicolo. Tuttavia, è opportuno che gli interventi sulla tecnologia di sicurezza siano affidati a un'officina specializzata.
La scarsa visione dal parabrezza legata alla forte luce primaverile rappresenta un rischio per la sicurezza. In primavera è spesso consigliabile sostituire le spazzole dei tergicristalli a seguito dei danneggiamenti causati da ghiaccio e neve. È anche il momento di controllare il liquido dei tergicristalli e di passare a un detergente estivo. Le patine che si sono formate all'esterno e all'interno del parabrezza, e di cui spesso non ci si accorge, devono essere completamente rimosse per evitare che la visione risulti offuscata, soprattutto nella guida in condizioni di oscurità. È inoltre opportuno rimuovere lo sporco dai fari e dalle luci e controllare il funzionamento dell'impianto di illuminazione.

La primavera è anche un buon momento per cambiare il filtro dell'abitacolo.

I filtri con uno strato di carbone attivo sono particolarmente efficaci: non solo tengono lontani dall'abitacolo polvere, fuliggine e batteri, ma offrono anche un rimedio per l'ozono, gli odori e l'invasione dei pollini. Va controllato anche il livello dell'olio motore, in modo da evitare costosi danni al motore. E un'occhiata al libretto di manutenzione ci indica inoltre se è arrivato il momento di sostituire il liquido dei freni, previsto con cadenza biennale.
Ogni chilo di peso in meno riduce il carico del veicolo, fa risparmiare carburante e protegge l'ambiente. È pertanto opportuno, ad esempio, svuotare il bagagliaio dagli accessori invernali non più richiesti, come catene da neve, cavi di avviamento e liquido antigelo. Rimuovendo lo sporco con aspirapolvere e panni si conferisce, inoltre, all'abitacolo un aspetto pulito e ordinato. Se i tappetini e la moquette presentano ancora umidità, è utile stendervi sopra dei giornali e arieggiare l'auto. Le guarnizioni di porte e finestrini rimangono più elastiche se trattate con prodotti per la cura.
I residui aggressivi di sporco e sale sul rivestimento esterno del veicolo possono essere eliminati con un lavaggio accurato della carrozzeria e del sottoscocca. Prima di recarsi all'autolavaggio, è opportuno eseguire un prelavaggio del veicolo in modo che i residui di sporco non si trasformino in carta vetrata, lasciando antiestetici graffi sulla vernice. I piccoli danni alla vernice possono poi essere ritoccati con l'apposita penna, in modo da evitare che le macchie di ruggine si diffondano. Per una maggiore cura è infine possibile trattare la vernice con un sigillante a base di cera dura, che offre una protezione più persistente.