Indispensabile adottare un comportamento prudente

28 ott 2025
Gli esperti di incidenti di DEKRA ricordano che i fari dei veicoli rendono generalmente visibili gli indumenti chiari e con colori a contrasto già da lontano. In condizioni di scarsa visibilità, talvolta le persone vestite in modo poco appariscente sul ciglio della strada vengono invece individuate dai guidatori solo a una distanza di circa 20 metri, ossia spesso troppo tardi per evitare un incidente. Jessica Künzler, esperta di incidenti nell'ambito della tecnologia dell'illuminazione presso DEKRA, spiega a cosa prestare attenzione in condizioni di scarsa illuminazione.
  • In condizioni di scarsa visibilità, i molto apprezzati indumenti da escursionismo di colore grigio o beige risultano poco adatti. Si tratta infatti di colori che si mimetizzano facilmente con quelli dell'ambiente circostante. Al contrario, i materiali catarifrangenti risaltano meglio da ciò che si trova sullo sfondo.
  • I fari dei veicoli consentono di individuare per prima cosa le gambe delle persone che si trovano ai lati della strada. È per questo che i riflettori sui piedi e sulle gambe sono i più efficaci. E l'effetto è ancora più evidente quando il pedone si muove. Il guidatore riceve quindi un chiaro segnale, un “campanellino d'allarme”: “Attenzione, qui c'è qualcosa che si muove. Ci deve essere qualcuno!”.
  • A volte, però, le condizioni di illuminazione sono così sfavorevoli da non consentire di distinguere bene dall'ambiente circostante neanche i materiali catarifrangenti, ad esempio quando sono presenti molti oggetti luminosi, come fari, lampioni, insegne luminose e riflessi sulla carreggiata bagnata. “In tali situazioni non bisogna abbassare la guardia e mantenere sempre un comportamento adeguatamente cauto”, sottolinea l'esperta.
  • Künzler raccomanda inoltre, in assenza di un percorso pedonale, di camminare sul lato sinistro della strada nei paesi con guida a destra e sul lato destro nei paesi con guida a sinistra: “In questo modo si rivolge lo sguardo verso i veicoli in arrivo e, in caso di necessità, è possibile scansarsi”. È opportuno mantenere una distanza dalla carreggiata di almeno mezzo metro, possibilmente anche di più, e alla prima occasione è consigliabile deviare su altri percorsi.