Innovativo, in rete ed efficiente

07 giu 2018 Notizie e campagne
Secondo l’ultimo rapporto mondiale sui trasporti realizzato da Prognos AG, entro il 2040 le prestazioni del trasporto merci nei dodici maggiori Stati membri dell’UE aumenteranno da poco meno di due a 2,7 trilioni di tonnellate/km. Si prevede un aumento da 8 a 10 trilioni di tonnellate-chilometro per gli Stati Uniti e da 15 a 27 trilioni di tonnellate-chilometro per la Cina. Il trasporto su strada rimane il modo di trasporto più importante. Ciò pone numerose sfide ai costruttori di veicoli commerciali ed all’industria dei fornitori, nonché all’intero settore dei trasporti e della logistica, alla politica e alla scienza. Non solo in termini di efficienza e compatibilità ambientale, ma soprattutto in termini di sicurezza stradale.
Niente pasta al supermercato, niente birra nel reparto delle bevande, niente vestiti nei negozi e nei grandi magazzini, niente trasporti di materiali per l’industria e l’artigianato, niente pacchi al consumatore finale, nessuna raccolta rifiuti, nessuna missione dei vigili del fuoco, niente traslochi e molto altro ancora: È difficile immaginare cosa accadrebbe se non ci fossero veicoli commerciali sulle strade del mondo. Il treno e la nave sono buone alternative su alcune rotte. In molti paesi, tuttavia, l’attuale stato di espansione è lungi dall’essere sufficiente a medio termine per trasferire l’intero volume del traffico merci a lungo raggio verso questi modi di trasporto. Nella maggior parte del mondo, la ferrovia e la nave non sono alternative per i trasporti a corto raggio, il traffico di consegna, il traffico di distribuzione locale e i trasporti che richiedono tempi di percorrenza ridotti. Senza veicoli commerciali, il trasporto merci è letteralmente scarso o inesistente.
Il punto di forza del veicolo commerciale è ancora la sua grande flessibilità. A differenza del trasporto ferroviario o marittimo, che dipende dai binari e dalle vie navigabili, gli autocarri e i trasportatori possono spostarsi dal mittente alle rampe di carico dei negozi al dettaglio e alle porte di ingresso dei destinatari delle spedizioni di consegna. Questo vantaggio rende il veicolo commerciale indispensabile, soprattutto nel traffico regionale. I vantaggi economici ed ecologici della ferrovia si possono ottenere solo su lunghe distanze. In grandi paesi come la Cina, la Russia, il Canada o gli Stati Uniti, questo sistema funziona molto meglio che, ad esempio, in Europa su piccola scala, con numerosi confini, società ferroviarie nazionali, sistemi ferroviari diversi e nessuna rete ferroviaria separata per il trasporto merci. Se la distanza è inferiore, non vale la pena utilizzare il treno – il trasporto è quasi esclusivamente su strada.
I progetti dell’ultimo miglio stanno diventando sempre più importanti
Quest’ultimo vale in particolare anche per l’“ultimo miglio”, ossia il percorso di merci ordinate per lo più online dal centro di distribuzione di un corriere, di un corriere espresso o di un operatore di servizi pacchi (KEP) fino alla porta d’ingresso del cliente finale. Alla luce dei numerosi problemi di traffico interno causati dagli “ingorghi e dalle emissioni inquinanti, vi sono ora numerose considerazioni e persino iniziative operative per coprire l’“ultimo miglio” nel modo più rispettoso del traffico e dell’ambiente possibile – ad esempio con forme di trasmissione alternative come i camion di distribuzione e i trasportatori elettrici o con l’ausilio di biciclette di carico elettriche, droni e robot di consegna. Tuttavia, il trasporto di merci su strada manterrà per qualche tempo il suo ruolo dominante.
Quest’ultimo vale in particolare anche per l’“ultimo miglio”, ossia il percorso di merci ordinate per lo più online dal centro di distribuzione di un corriere, di un corriere espresso o di un operatore di servizi pacchi (KEP) fino alla porta d’ingresso del cliente finale. Alla luce dei numerosi problemi di traffico interno causati dagli “ingorghi e dalle emissioni inquinanti, vi sono ora numerose considerazioni e persino iniziative operative per coprire l’“ultimo miglio” nel modo più rispettoso del traffico e dell’ambiente possibile – ad esempio con forme di trasmissione alternative come i camion di distribuzione e i trasportatori elettrici o con l’ausilio di biciclette di carico elettriche, droni e robot di consegna. Tuttavia, il trasporto di merci su strada manterrà per qualche tempo il suo ruolo dominante.
Considerando che sempre più persone vivono in aree urbane e che il numero di megalopoli con più di dieci milioni di abitanti è in crescita, i concetti di mobilità sostenibile sono inevitabili, soprattutto per l’“ultimo miglio”. Secondo una previsione dell’ONU, due terzi della popolazione mondiale vivranno in città nel 2050 – nel 1950 era solo un terzo. In cifre: entro la metà del secolo, si prevede che 9,6 miliardi di persone vivranno sulla Terra, di cui 6,4 miliardi nelle città. Ciò è inevitabilmente associato a un volume di traffico estremamente elevato, non da ultimo a causa dei camion della distribuzione e dei trasportatori che consegnano le merci “just in time”. E questo, a sua volta, potrebbe avere un impatto negativo sulla sicurezza stradale.
I veicoli commerciali sono in netto vantaggio nel confronto fra I diversi modi di trasporto
Un confronto tra i vari modi di trasporto illustra rapidamente l’importanza del trasporto merci su strada oggi. Esempio Germania: secondo l’Ente federale di statistica, nel 2016 qui sono stati trasportate quasi 4,6 miliardi di tonnellate di merci. Anche in questo caso i camion hanno rappresentato 3,6 miliardi di tonnellate. Le prestazioni totali di trasporto nel 2016 sono state di quasi 660 miliardi di tonnellate-chilometro, mentre la distanza media di trasporto in Germania è stata di 143,5 chilometri. Il trasporto merci su strada ha rappresentato il 71,5% del totale, 472 miliardi di tonnellate-chilometri. In secondo luogo, segue la ferrovia con una grande distanza: la ferrovia ha rappresentato 116 miliardi di tonnellate-chilometro, ossia solo il 17,9%. Per il 2040, il World Transport Report 2015/2016 di Prognos AG prevede una capacità di trasporto di 584 miliardi di tonnellate-chilometro per il trasporto merci su strada – rispetto a circa 280 miliardi di tonnellate-chilometro per il trasporto ferroviario e per vie navigabili interne. Nel trasporto merci su strada, tra l’altro, l’internazionalizzazione continua ad aumentare. Nel 2015, ad esempio, quasi il 40% dei servizi di trasporto sulle strade tedesche è stato effettuato da imprese straniere.
Se si considera lo sviluppo del trasporto merci nell’UE, si può notare anche il predominio del trasporto su strada. Secondo la Commissione Europea, il trasporto merci su strada è aumentato da poco meno di 1,3 a più di 1,7 trilioni di tonnellate/ km tra il 1995 e il 2015, con un incremento di oltre il 33%. Il trasporto ferroviario è cresciuto in questo periodo solo del 7,6%, passando da 388 a 418 miliardi di tonnellate-chilometri. Per quanto riguarda la ripartizione modale dei modi di trasporto interno dell’UE nel 2015 la strada ha rappresentato il 75,3%, la ferrovia il 18,3% e le vie navigabili il 6,4%. Questa distribuzione è rimasta pressoché invariata per molti anni. Nella maggior parte degli Stati membri dell’UE, la strada è di gran lunga più avanti, con Spagna (94,1%), Italia (86,5%) e Francia (85,4%) come numero uno nel 2015. Negli Stati baltici di Estonia, Lettonia e Lituania, invece, il trasporto ferroviario ha dominato con valori compresi tra il 52,4% e il 79,8%. Nei Paesi Bassi, le merci sono trasportate per ma maggior parte via nave da anni. Nel 2015, questo è stato del 45,5%, appena al di sotto del 48,3% del traffico stradale.
Il ruolo dominante del veicolo commerciale nel trasporto merci si manifesta rapidamente anche se si esamina più da vicino l’evoluzione dei dati relativi alle immatricolazioni e alle scorte negli ultimi anni. Nel suo “Statistical Pocketbook” del 2017 sui trasporti, la Commissione europea individua circa 27,5 milioni di veicoli immatricolati per il trasporto di merci su strada nell’UE nel 2000. Nel 2015, questa cifra era salita a oltre 36,5 milioni, con un incremento di circa il 33%. I paesi con il maggior numero di veicoli commerciali in quel momento erano la Francia (6,56 milioni), Spagna (5,05 milioni), Regno Unito (4,24 milioni), Italia (4,1 milioni), Polonia (3,43 milioni) e Germania (poco meno di tre milioni).
Alla luce dell’enorme crescita del settore KEP già menzionata, è anche interessante notare che negli ultimi anni la presenza di veicoli per il trasporto merci su strada, in particolare nella classe di peso compresa tra 2,8 e 3,5 tonnellate, è aumentata notevolmente in tutta Europa. In Germania, ad esempio, secondo l’Autorità federale tedesca per i trasporti a motore, tra il 2000 e il 2015 sono passati da poco meno di 302.000 a poco meno di 1,2 milioni. La presenza di questo segmento è quindi quasi quadruplicata. Secondo lo studio sui veicoli commerciali Shell 2016, entro il 2040 il numero totale di veicoli commerciali in Germania salirà a 3,5 milioni. Si tratterebbe di un ulteriore aumento del 17% rispetto a oggi.