Pericoli particolari per I conducenti di autocarri: alcol, droghe e stanchezza
Nell’analisi dei dati tedeschi sugli incidenti per i mezzi di trasporto merci, si nota che anche in questo caso la maggior parte degli incidenti è dovuta a errore umano (Figura 26). Oltre agli errori di guida come distanza insufficiente o velocità non adeguata, l’alcol e la stanchezza sono in primo piano per quanto riguarda la capacità di guida. Ci sono grandi differenze nella distribuzione di alcol e droghe tra gli autisti di camion nel trasporto merci, come ha dimostrato un’analisi sistematica condotta da Girotto e colleghi a partire dal 2013. In questa meta-analisi, sono stati valutati sia gli studi in cui i conducenti hanno fatto le proprie dichiarazioni riguardo al loro consumo di alcol e droghe, sia quelli in cui sono stati esaminati campioni biologici dei conducenti per verificare la presenza di alcol e droghe. Su 18 dei 23 studi valutati, l’alcol è stato confermato più frequentemente dai conducenti.
Nei 15 studi che hanno valutato campioni biologici, le anfetamine, la cannabis e la cocaina era no le più comuni. In media, nel 54,3% dei casi è stato ammesso il consumo di alcol in un’autodichiarazione, con un range compreso tra il 9,9% (Pakistan) e il 91% (Brasile). In media, l’alcol è stato rilevato nel 3,6% dei campioni biologici, con un minimo dello 0,1% (Australia e Norvegia) ad un massimo del 12,5% (USA). La frequenza media di autodichiarazione del consumo di anfetamine è stata del 29,5%, con un range compresi tra lo 0,9% (Italia) e il 70% (Brasile). Le anfetamine sono state rilevate in una media dell’8,5% dei campioni biologici (tra lo 0,2% in Norvegia e l’82,5% in Thailandia). L’uso di cannabis è stato riportato in media nel 19,3% dei casi studiati e rilevato tossicologicamente nel 4,7% dei campioni biologici. Inoltre, in alcuni degli studi analizzati sono state riscontrate altre sostanze psicotrope, come oppioidi, fentermina, codeina, farmaci a base di caffeina, antistaminici e benzodiazepine.
un lato ai diversi metodi di rilevamento. A seconda delle abitudini di consumo, l’alcool e altre sostanze psicotrope possono essere rilevate nei liquidi corporei solo fino a poche ore o giorni dopo l’ingestione. Di conseguenza tali campioni sono molto specifici nella rilevazione delle sostanze, ma spesso portano a sottovalutare l’effettiva frequenza di occorrenza. L’autodichiarazione fornisce una visione a lungo termine della vita lavorativa dei conducenti e del loro consumo di sostanze psicotrope.
Tuttavia, questo metodo è anche soggetto a determinate limitazioni, come ad esempio errori di memoria tra gli intervistati, la tendenza verso un comportamento socialmente desiderabile o la deliberata omissione di informazioni per paura di conseguenze legali. Inoltre, le condizioni di lavoro nei vari paesi variano, ad esempio per quanto riguarda il carico e lo scarico, le infrastrutture o anche le attrezzature tecniche dei veicoli. Gli autori di uno studio thailandese, in cui le anfetamine sono state trovate nell’82,5% dei campioni di urina, attribuiscono questo all’orario di lavoro eccessivo di 20-22 ore – concludono che l’assunzione di sostanze psicotrope è più alta nelle cattive condizioni di lavoro.