Problema di fissaggio del carico
I pericoli negli autocarri si annidano anche sotto i teloni e sulle piattaforme di carico. Dopotutto, un carico poco o per nulla sicuro provoca ogni anno numerosi incidenti, molti dei quali con gravi conseguenze. Secondo le statistiche ufficiali, nel 2016, 179 incidenti con lesioni alle persone e 360 incidenti con gravi danni alle cose in senso stretto con mezzi pesanti nel trasporto merci sono stati causati “da un carico non adeguatamente fissato o da accessori per veicoli”. Tuttavia, nell’interpretare tali cifre occorre tener conto del problema dei casi non segnalati.
Tuttavia, il trasporto di merci non adeguatamente sicure non è solo un problema di sicurezza stradale. Perché gli incidenti spesso colpiscono anche i conducenti stessi e altre persone che si trovano a bordo o all’interno del veicolo durante lo svolgimento delle loro attività professionali. Poiché il fissaggio del carico è di grande importanza anche per la sicurezza sul lavoro, l’Associazione tedesca per l’assicurazione della responsabilità civile del datore di lavoro per la manutenzione dei veicoli ha affrontato questo tema fin dall’inizio, nell’ambito della prevenzione degli infortuni. Nel 1980, una delle prime opere standard che pubblicò fu l’opuscolo “Sicurezza del carico sui veicoli” – un manuale per imprenditori, pianificatori del personale, personale di guida e di carico. Su questa base, il livello di sicurezza del carico praticato in Germania è stato continuamente migliorato negli anni successivi. Oggi sono disponibili numerosi manuali completi per il fissaggio del carico.
Con la pubblicazione della “Guida pratica per il fissaggio del carico”, DEKRA ha contribuito per la prima volta nel 2007 a fornire agli operatori del settore una panoramica mirata sulle norme per loro importanti e, in particolare, a comprenderle e metterle in pratica. I formatori esperti di spedizionieri e autisti DEKRA mostrano loro in corsi di formazione specifici come le loro merci vengono consegnate al destinatario in modo sicuro sulla strada e come possono evitare incidenti. Sono inoltre previsti corsi di formazione per dirigenti. Non senza un motivo. Un’occhiata alle norme sul codice della strada è sufficiente per riconoscere la particolare responsabilità del detentore del veicolo in particolare. Si legge al punto 31, paragrafo 2: “Il detentore non ordina né autorizza la messa in servizio se gli è noto o deve essergli noto che ... il veicolo, ... il carico o il personale non sono conformi ai regolamenti o che la sicurezza stradale del veicolo, del carico o del personale di servizio ne risente.” E c’è una nota nell’istruzione corrispondente: “Se un veicolo o un carico si trovano in condizioni non conformi ai regolamenti, è sempre necessario determinare se la colpa è imputabile al detentore oltre che al conducente.” Ai sensi del § 412 HGB, il mittente o colui che carica è responsabile anche del fissaggio del carico.
I corsi di formazione trattano, tra l’altro, i principi fisici del fissaggio del carico e questioni importanti quali: quali forze agiscono effettivamente sul carico nei diversi tipi di utilizzo e nelle diverse situazioni di traffico? Quali sono i principi di fissaggio del carico e come funzionano? Viene affrontata anche la selezione del veicolo. Prima del carico, deve essere chiaro quale tipo di veicolo è più adatto per il rispettivo trasporto, tenendo conto del tipo, del peso, dell’altezza del baricentro, delle dimensioni e dell’imballaggio delle merci. Vengono inoltre discussi in dettaglio i diversi materiali di fissaggio del carico, ad esempio il funzionamento e la movimentazione ad esempio di cinghie di ancoraggio, travi di protezione, reti, teloni, cuscinetti d’aria, materassini antiscivolo o funi metalliche. Inoltre, gli spedizionieri o i vettori, i mittenti o coloro che caricano e i conducenti vengono informati delle conseguenze in termini di traffico e di diritto penale che possono aspettarsi in caso di eventuali infrazioni.
La certificazione delle carrozzerie e dei componenti dei veicoli secondo le norme e le direttive europee e nazionali vigenti, effettuata da DEKRA, è da anni alla base di molte spedizioni di merci su strada. In stretta collaborazione con i clienti dell’industria dei trasporti vengono sviluppate misure di sicurezza del carico economiche e conformi alle normative. L’efficacia delle misure provate nelle prove statiche o dinamiche è documentata dal sigillo di sicurezza del carico DEKRA.
Sta di fatto che: oggi la Germania e gli spedizionieri tedeschi sono modelli riconosciuti a livello internazionale. Tuttavia, se si viaggia in Europa, non c’è bisogno di andare molto lontano per rendersi conto che il tema del fissaggio del carico ha ancora possibilità di sviluppo in alcuni paesi. Ciò pone nuove sfide per il trasporto merci transcontinentale. In questo caso non possono essere accettate rinunce in termini di sicurezza – in particolare, non possono esserci distorsioni della concorrenza dovute a vantaggi di costo dovuti a un fissaggio del carico non corretto o non implementato affatto.
Sono pertanto necessari controlli adeguati sia nel traffico in corso che ai valichi di frontiera. È molto importante che tali controlli siano effettuati in modo uniforme. In caso contrario si verificherebbero incertezze e perdite di tempo non necessarie, che in ultima analisi danneggerebbero l’accettazione del fissaggio del carico nella pratica. L’obiettivo strategico deve essere quello di stabilire e attuare un sistema uniforme di fissaggio dei carichi in tutto lo spazio economico europeo. In futuro, ciò avverrà principalmente sulla base della direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali adibiti al trasporto su strada nell’Unione europea.
Prevenzione preventiva dei danni nel parco veicoli
Non va dimenticato un punto importante: il fattore umano: la gestione preventiva dei rischi dovrebbe essere in cima all’agenda di ogni parco veicoli commerciali. Misure mirate possono prevenire i danni e quindi aumentare in modo significativo la sicurezza e l’economicità della flotta. Dopo tutto, ogni incidente può mettere a repentaglio la salute o addirittura la vita dei propri dipendenti e di terzi e può anche comportare elevati costi conseguenti per un’azienda. Con anche conseguenti costi non coperti dall’assicurazione. Nel caso di un numero corrispondentemente elevato di danni o di singoli danni gravi, ciò può costare molto denaro e persino avere conseguenze penali. In casi estremi, può entrare in gioco l’esistenza dell’intera società. Inoltre, ogni incidente danneggia l’immagine dell’azienda.
In questo contesto, sono molto importanti le misure che siano esattamente adeguate alle esigenze e ai settori problematici della flotta in questione. Con soluzioni e corsi di formazione standard, invece, si ottiene ben poco. Prima di tutto, i principali punti di danno devono essere elaborati prima dell’implementazione di misure di miglioramento sotto forma di addestramento teorico e pratico del conducente o di formazione sulla sicurezza di guida.
Per essere efficaci a lungo termine, le misure non possono essere considerate un evento eccezionale. La gestione del rischio è piuttosto un processo continuo. Un altro punto cruciale è il coinvolgimento attivo dei decisori nella gestione del rischio. In particolare, i manager in azienda devono essere sensibilizzati sul verificarsi del danno e dare il buon esempio. Dopo tutto, il conducente è solo una parte della struttura complessiva di ogni f lotta di veicoli. Un controllo regolare è altrettanto importante per verificare l’efficacia delle misure adottate.