Verkehrsräume für Menschen
Spazi di trasporto per le persone

Rapporto sulla sicurezza stradale 2024

Per andare in sicurezza da A a B è necessaria tra l’altro un’infrastruttura di vie di comunicazione funzionante e sicura. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS, attualmente, ogni anno, fino a 50 milioni di persone rimangono ferite in incidenti stradali, circa 1,2 milioni in modo mortale. Le cause sono diverse. Spesso però le caratteristiche e lo stato dell’infrastruttura stradale hanno un impatto negativo – come concausa dell’incidente o aggravandone le conseguenze. Il rapporto sulla sicurezza stradale DEKRA 2024 esamina nel dettaglio numerosi campi problematici di questo tema.

/>
Oggi più che mai, l’infrastruttura stradale deve soddisfare requisiti di natura molto diversa. A ciò si aggiunge la rapida trasformazione delle abitudini di mobilità in molte parti del mondo. Nuovi sviluppi connessi ai sensori, alla potenza dei computer e alla capacità delle batterie ricaricabili hanno reso possibili nuove forme di mobilità o hanno rivoluzionato quelle già esistenti. La trasformazione però procede a ritmo più veloce rispetto a quanto sia possibile per l’adattamento dell’infrastruttura.
Alla luce della complessità di tali sfide, una pianificazione e un’implementazione accurate delle rispettive misure sono più importanti che mai per evitare completamente gli incidenti – se possibile – o per lo meno per ridurre al minimo le conseguenze. I requisiti che la strada e la relativa fascia di sosta laterale devono soddisfare dipendono da molti parametri: ad esempio dallo scopo d’uso della strada, dall’intensità del traffico prevista e dalla ripartizione modale, ossia dall’utilizzo della strada da parte di diversi mezzi di trasporto. Non per ultimo è anche rilevante chi sostiene i costi per la pianificazione, la costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione. Ma a prescindere dal fatto che l’infrastruttura sia progettata o meno per il traffico misto, come strade comunali e statali, o sia riservata a determinati gruppi di utenti, come ad esempio zone pedonali, superstrade ciclabili o autostrade: la sicurezza deve avere sempre massima priorità.
Un’infrastruttura sicura può salvare la vita
Secondo diversi studi, il traffico stradale è in continuo aumento. Contemporaneamente, il numero delle vittime del traffico stradale in molte parti del mondo diminuisce – tuttavia non nella misura necessaria per raggiungere l’obiettivo definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’UE di dimezzare questo numero entro il 2030.
Continua a leggere
La politica dell’infrastruttura di trasporto richiede un approccio olistico
Indipendentemente dal tipo di utente della strada, dallo scopo dello spostamento o dalla lunghezza del tratto da percorrere: un’infrastruttura degli spazi di trasporto idonea e affidabile è la base per soddisfare un criterio importante della mobilità – andare in sicurezza da A a B.
Continua a leggere
Leggi ora l’intero Rapporto sulla sicurezza stradale 2024!
Dinamica dell’incidente, infrastruttura, persone e tecnica – in più numerosi esempi di incidenti e affermazioni di esperti di tutto il mondo: il Rapporto sulla sicurezza stradale DEKRA 2024 esamina nel dettaglio il tema “Spazi di trasporto per le persone” da tantissimi punti di vista diversi.
Scarica ora