Approccio integrato per fornitori di servizi e comuni
gen 2020
notizie e azioni

Gli attuali standard di sicurezza e le regole per usufruire delle nuove offerte per la mobilità non solo spesso variano da regione a regione, a volte addirittura sono diverse da città a città. La regolamentazione della sicurezza delle offerte ha un ruolo centrale. Mentre la micromobilità da molti viene considerata un importante fattore nei sistemi di mobilità del futuro, in situazioni di circolazione stradale già di per se complesse i nuovi veicoli comportano anche nuovi rischi.
Lo standard integrato DEKRA Micro Mobility prende in considerazione tutti i principali aspetti delle offerte di mobilità in questione. I principali gruppi target di questo standard, elaborato da esperti del settore, sono da un lato gli operatori nel campo “mobilità come servizio”, ad esempio chi noleggia monopattini elettrici, dall’altro i comuni responsabili degli spazi in cui circolano i mezzi noleggiati.
Lo standard DEKRA Micro Mobility è stato sviluppato da un gruppo internazionale di esperti DEKRA che operano nel campo della sicurezza dei veicoli, dell’omologazione, del controllo della produzione e della connettività. Lo sviluppo è stato coordinato da DEKRA Digital GmbH. Questa affiliata, fondata nel 2018, intrattiene relazioni con molte startup, fra cui diversi fornitori di servizi di micromobilità. Un importante partner per lo sviluppo degli standard è stata la Circ, che attualmente noleggia monopattini elettrici in 40 città del mondo.
Gli esperti di DEKRA verificano accuratamente i seguenti otto ambiti, tenendo conto anche delle specificità della legislazione locale.
1. Design tecnico dei veicoli: telaio e ruote, freni, luci, dinamica di marcia, sicurezza elettrica, sicurezza della batteria, sostanze inquinanti, compatibilità elettromagnetica, sicurezza funzionale, collegamenti wireless.
2. Produzione, trasporto e montaggio dei veicoli: gestione della qualità, tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, salvaguardia dell’ambiente.
3. Autorità, assicurazione e infrastruttura: copertura assicurativa, aree di deposito dedicate o autorizzate, geo-fencing ad esempio per impedire la circolazione nelle zone pedonali, limiti di età per gli utilizzatori.
4. Sicurezza informatica e protezione dei dati: sicurezza dei dati, sicurezza di rete, protezione dei dati.
5. Training e regole di comportamento: corsi per utenti via app oppure online, raccomandazioni per l’uso di dispositivi di protezione (casco), informazione sulle regole vigenti del codice stradale, marketing responsabile.
6. Utilizzo dei veicoli: messa a disposizione dei veicoli, possibilità di integrazione nel trasporto pubblico locale, segnalazione e analisi degli incidenti, standard ambientali.
7. Manutenzione e rimessaggio: intervalli di manutenzione dei veicoli e dell’infrastruttura per la ricarica, segnalazione di danni e riparazione, feedback per lo sviluppo dei veicoli, corsi per dipendenti aziendali, sicurezza sul lavoro, norme antincendio.
8. Recycling: ciclo di vita, riciclaggio di materiali, riutilizzo di componenti.
Per la prima volta lo standard DEKRA Micro Mobility è stato oggetto di pubblico interesse in occasione del 6° incontro Safer City Streets Network dell’International Transport Forum e di POLIS, tenutosi a Lisbona nell’ottobre del 2019. POLIS è una rete di città e regioni europee. “Le reazioni dei rappresentanti dei comuni al nostro approccio sono state molto positive”, racconta Kerim Galal, amministratore di DEKRA Digital GmbH. “Questo interesse ci ha confermato che l’argomento affrontato è di grande importanza e che DEKRA è il partner ideale per la diffusione di una micromobilità sicura.”