Stress/carico/distrazione
Secondo il modello di Matthews, la guida è stressante quando interagiscono fattori di stress ambientale quali scarsa visibilità, cattive condizioni della strada o ingorghi stradali e fattori di personalità. Per esempio, lo stress è vissuto soggettivamente come paura, rabbia o fatica. In uno studio di un sondaggio (Evers, 2010) condotto su 555 conducenti di camion, è stata analizzata l’influenza dello stress e della tensione sul comportamento nel traffico. Dall’indagine è emerso che i conducenti lavorano in media 63,2 ore alla settimana, di cui 46,6 sono ore di puro periodo di guida. Nell’80,1% dei casi gli autisti lavorano nel trasporto su lunga distanza. Circa un terzo dei conducenti di solito non tornano a casa per circa una settimana. I conducenti hanno spesso citato le condizioni del traffico come un gravame particolare, soprattutto le insufficienti possibilità di riposo, il comportamento ostruzionistico, rischioso o aggressivo di altri utenti della strada, strade cattive, l’alta densità di traffico e la congestione. Ma i problemi di tempo sono anche stressanti nel settore privato (tempo libero, famiglia) e in quello logistico (ritardi di carico, pianificazione inadeguata dei percorsi).
Il fatto che i gravami percepiti soggettivamente siano associati anche ad un certo rischio di incidenti sembra comprensibile in modo intuitivo. Tuttavia, è difficile dimostrarlo sulla base delle statistiche sugli incidenti, perché in questo caso la causa dell’incidente è di solito ciò che la polizia determina quando viene chiamata. Si può quindi presumere che alcune cause dei sinistri non possano essere registrate statisticamente perché gli incidenti non vengono segnalati, ad esempio se si verifica un danno di lieve entità in un singolo fatto. D’altro canto, le cause di incidenti provocati dallo stress, come la distrazione, l’irrequietezza o la fatica, sono difficili da determinare a posteriori per la polizia. A differenza di alcol o droghe nel sangue, non vi è alcuno strumento di misurazione per questo. Già nel 1995, un’indagine condotta tra i conducenti di camion coinvolti in incidenti ha rivelato indicazioni sulla misura in cui la distrazione, lo stress o la stanchezza abbiano un ruolo in un incidente. Dei 55 conducenti coinvolti nell’incidente, in totale 15 hanno citato l’“eccessiva stanchezza” come causa dell’incidente, seguiti da dieci che hanno citato la fretta o la pressione del tempo come causa. La distrazione da stimoli esterni è stata anche citata da otto conducenti come la causa dell’incidente. Alla domanda sulla propria condizione psico-fisica immediatamente prima dell’incidente, 21 degli intervistati hanno risposto con “arrabbiato”, 17 con “inquieto”, 12 con “stanco” e 10 con “aggressivo”. In questo contesto è chiaro che il comportamento dei conducenti e il loro stato d’animo in caso di sinistro sono importanti, anche se non possono essere rispecchiati nelle statistiche sugli incidenti stessi. Nel 2013, ad esempio, il Ministero dei Trasporti britannico ha riferito che la distrazione nel veicolo ha avuto un ruolo in 2.995 incidenti (3% di tutti gli incidenti). In 84 casi (il 6% di tutti gli incidenti mortali) si è trattato di casi mortali.
In Europa, il numero di sinistri causati dalla distrazione varia notevolmente. Uno dei motivi è che non esiste una definizione uniforme del costrutto “distrazione” o “disattenzione”. Secondo Kinnear e Stevens si possono distinguere quattro tipi di distrazione:
1. La distrazione cognitiva o mentale si verifica quando la mente del conducente è impegnata in altre attività che non sono necessarie per una guida sicura. Ciò richiede risorse mentali che sarebbero effettivamente necessarie per l’esecuzione impeccabile del compito di guida.
2. La distrazione visiva si verifica quando il conducente non guarda verso la strada, ad esempio quando guarda lontano dalla strada verso la radio, il telefono cellulare, la pubblicità esterna, ecc.
3. Si parla di distrazione uditiva quando il conducente rivolge la propria attenzione a un rumore. Questa forma di distrazione è spesso accompagnata da altre – ad esempio, quando si cerca di seguire una conversazione, che poi lega le risorse cognitive. D’altro canto, gli avvisi acustici provenienti dal veicolo possono anche attirare l’attenzione del conducente sulle condizioni del veicolo.
4. La distrazione manuale descrive il distacco di una o di entrambe le mani dal volante per eseguire altre attività quali mangiare, bere o azionare apparecchiature.
Naturalmente, le varie distrazioni non si verificano necessariamente in modo isolato. La misura in cui la distrazione influisce su uno stile di guida sicuro o non sicuro dipende anche dalla sua intensità, dalla situazione di guida (fermata al semaforo rosso o traffico cittadino intenso) e dal tempo (ad esempio, evento imprevisto simultaneo). La Tabella 27 fornisce esempi di alcune attività secondarie comuni in termini di influenza sul tipo di distrazione e sulla durata per la quale il conducente probabilmente verrebbe distratto.
Multitasking è un mito
Il particolare pericolo di distrazione al volante è dovuto al fatto che le persone non possono fare più cose contemporaneamente. Se si cerca tuttavia di farlo, i compiti si ostacolano a vicenda. Questo perché quando si esegue un doppio compito, il cervello non si concentra su entrambi i compiti contemporaneamente, ma passa sempre di qua e di là tra i due compiti. Questo peggiora le prestazioni in entrambe le attività perché si lotta per suddividere l’attenzione. Poiché la guida è un’attività complessa che da sola vincola vari processi cognitivi, l’avvio di un’altra attività durante la guida significa che il conducente non dispone più di risorse di attenzione sufficienti per svolgere la sua effettiva funzione di guida. Ciò comporta errori di elaborazione e quindi la perdita di controllo sulla reale funzione di guida, che a sua volta mette in grave pericolo il conducente stesso e tutti gli altri utenti della strada.
I conducenti professionisti, in particolare, spesso devono fare i conti con la tecnologia dei veicoli integrati. Trascorrono molto tempo a bordo dei loro veicoli e spesso sono sotto pressione di tempo. Uno studio del 2009 (Olson et al.) ha riferito che nel 56,5% degli incidenti legati alla sicurezza i conducenti stavano seguendo un’attività secondaria durante la guida. Inoltre, la probabilità che si verifichi un tale evento critico tra i conducenti che hanno scritto messaggi di testo durante la guida è aumentata di 23 volte.
Opportunità di incentivare la salute per I conducenti professionisti
I cambiamenti citati nella descrizione delle mansioni dei conducenti professionisti comportano una moltitudine di carichi di lavoro psicofisici speciali e quindi anche un aumento del rischio di disturbi di salute e malattie. Il profilo dei requisiti e le relative condizioni di lavoro variano notevolmente e dipendono in particolare dalle merci da trasportare, dall’itinerario della via di trasporto e dall’organizzazione del lavoro. I principali fattori di stress che incidono su un gran numero di posti di lavoro per i conducenti professionisti sono ancora una volta menzionati: orari di lavoro sfavorevoli/ lavori a turni, lunghi periodi di guida, pressione del tempo, stress ambientale fisico come il rumore, i gas di scarico e le condizioni di illuminazione, monotonia e isolamento sociale sul posto di lavoro, spesso assenza da casa di diversi giorni, requisiti elevati dovuti a sistemi di assistenza controllati da computer, rimanere seduti a lungo e assenza di movimento, vibrazioni trasmesse al corpo intero, movimentazione del carico e lavoro con sostanze pericolose. Le conseguenze di questi particolari carichi di lavoro possono essere disturbi del sonno, stanchezza acuta e cronica e, di conseguenza, un aumento del rischio di incidente. Gli autisti professionisti hanno spesso uno stile di vita rischioso in termini di abitudini alimentari e consumo di tabacco. Una conseguenza della postura statica di lavoro al volante e dell’elevato sforzo fisico sono i disturbi dell’intero sistema muscoloscheletrico, in particolare della schiena. Gli autisti professionisti hanno un rischio significativamente aumentato di malattie del disco lombare, malattie cardiovascolari, obesità, ulcere allo stomaco e carcinoma bronchiale.
Tale elenco evidenzia che l’introduzione di una gestione della salute aziendale per i conducenti professionisti è molto importante per mantenere le prestazioni, il benessere e, in ultima analisi, evitare il rischio di incidenti. Tuttavia, la mobilità inerente alla professione e il soggiorno predominante al di fuori della sede aziendale rappresentano una grande sfida per l’attuazione di misure classiche di promozione della salute sul luogo di lavoro.
Il settore delle spedizioni e dei trasporti, in particolare, è caratterizzato da un’elevata percentuale di piccole e microimprese, che finora sono state difficili da raggiungere per incentivare la salute sul lavoro. In questo caso, incentivare la salute operativa svolge spesso solo un ruolo subordinato rispetto alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro. Tuttavia, i datori di lavoro possono essere sostenuti e motivati a diventare attivi nell’incentivare la salute attraverso un’intensa informazione e la messa in rete delle istituzioni con un mandato di prevenzione. Un’altra possibilità è l’avvio di reti sanitarie e di qualità interaziendali specifiche per il settore.
I progetti esistenti per i lavoratori mobili possono essere trasferiti anche agli autotrasportatori professionali. Ne sono un esempio il progetto del controllore sanitario aziendale, al quale possono accedere anche i conducenti a distanza, l’uso mirato di applicazioni sanitarie mobili, i contratti con palestre di fitness “on the road”, la “palestra di fitness su camion” o il supporto per una sana alimentazione su strada (“pranzo al sacco”).
In linea di principio, le misure per incentivare la salute dovrebbero sempre derivare dai carichi individuati. Ad esempio, in un sondaggio di Michaelis sono state auspicate strategie generali per evitare l’affaticamento al volante e argomenti su un’alimentazione sana e la prevenzione del consumo di tabacco.
A causa delle particolari tensioni fisiche e mentali che gravano sui conducenti professionisti, è evidente la necessità di intervenire nel settore della promozione della salute sul luogo di lavoro per questa categoria professionale. Le possibilità di accesso ai conducenti professionisti devono essere selezionate in modo più creativo rispetto ai dipendenti presenti. In linea di principio, il tempo dedicato alle misure dovrebbe essere accreditato almeno proporzionalmente all’orario di lavoro. Le offerte a bassa soglia con poche formalità, requisiti d’ingresso e conoscenze precedenti, ad esempio nelle aree di sosta e nei parcheggi, possono essere le più promettenti.