Una miscela altamente esplosiva

28 ago 2025
Alla fine dell'estate e in autunno, sulle strade statali bisogna fare i conti con un maggiore pericolo legato alla presenza di veicoli per la raccolta. "Durante il periodo della raccolta, molti veicoli agricoli particolarmente lenti, e a volte anche sovradimensionati, si trovano a condividere la strada con autovetture e autocarri, dal passo più spedito. Si tratta di una miscela altamente esplosiva che si viene a creare sulle strade che già presentano il più alto rischio di incidenti", spiega Stefanie Ritter, ricercatrice sugli incidenti presso DEKRA.
In particolare sui tratti interessati da visibilità limitata è importante guidare in modo prudente e previdente . Questo vale sia per le autovetture, gli autocarri e i furgoni che per i motociclisti. Cunette e curve possono ostacolare la visuale, ad esempio se si viaggia su un trattore che procede lentamente con un rimorchio a pieno carico o su una mietitrebbiatrice dalla larghezza sovradimensionata. Spesso in tali situazioni rimane pochissimo tempo per una frenata di emergenza.

Spesso si verificano incidenti quando, nel momento in cui il conducente di un trattore decide di svoltare a sinistra su una strada di campagna, sopraggiunge un'autovettura o una motocicletta che sta per sorpassare. In questi casi possono influire anche gli indicatori di direzione coperti o sporchi,

spiega Ritter. Di frequente la situazione diventa pericolosa anche quando una pesante mietitrice svolta da un campo verso la strada statale. Se nello stesso momento si avvicina rapidamente un veicolo, lo spazio può diventare stretto.
I crash test condotti dal centro di ricerca sugli incidenti DEKRA hanno dimostrato che un motociclista rischia lesioni gravissime, se non mortali, già in caso di urto laterale contro lo pneumatico di una mietitrebbiatrice a una velocità di 60 km/h. In caso di urto frontale di un'autovettura a 67 km/h contro la struttura fissa di una mietitrice, i componenti rigidi penetrerebbero nell'abitacolo. I dispositivi di sicurezza passiva, compresi airbag e cinture di sicurezza, si sono rivelati praticamente inutili.
"Durante la stagione del raccolto è necessario guidare con particolare cautela in tutte le zone rurali", afferma Ritter. Su tratti non completamente visibili e con una distanza di sicurezza laterale insufficiente, è necessario evitare i sorpassi anche se le mietitrici procedono a bassa velocità. Gli operatori dei veicoli per la raccolta devono assicurarsi che i loro veicoli siano conformi alla segnaletica prescritta. I dispositivi di illuminazione, come gli indicatori di direzione e le luci posteriori, non devono essere coperti o sporchi. Per i trasporti pesanti di larghezza superiore a 3,50 metri è necessario un veicolo di scorta.